Visita al Cenacolo Vinciano

Visita guidata al Cenacolo Vinciano, uno dei più grandi capolavori di Leonardo
Nel refettorio del convento domenicano di Santa Maria delle Grazie, costruito nella seconda metà del ‘400, Leonardo da Vinci realizza la sua versione dell’Ultima Cena: sceglie di rappresentare un momento di forte tensione dopo le affermazioni di Gesù: “In verità, in verità vi dico, uno di voi mi tradirà!”.

Chi sarà mai costui? La reazione degli apostoli è immediata: meraviglia, incredulità, paura, stupore. Leonardo rappresenta i moti dell’animo, rende i suoi protagonisti vivi con sentimenti ed emozioni.

Vedere il capolavoro leonardesco ci permetterà di vivere le emozioni degli apostoli, sentirne le voci e percepirne il loro turbamento.

Per meglio comprendere la tecnica pittorica scelta da Leonardo e il contesto storico del luogo, vi propongo anche la visita alla Basilica di Santa Maria delle Grazie, dove avremo modo di conoscere quel Donato Bramante a cui Ludovico il Moro commissionò la realizzazione del suo mausoleo, meglio conosciuta come Tribuna Bramantesca.

Gallery fotografica

Prenotate ora la visita al Cenacolo Vinciano

?

Accettazione della Privacy

5 + 8 =